[user@dajelinux ~]$ dajelinux --help

DajeLinux è una raccolta di appunti, guide ed informazioni per approcciarsi a GNU/Linux in modo semplice e minimale; fa comodo anche a me, per riordinare le idee e continuare ad imparare.

Nell'homepage, oltre a questo box e quello sulla privacy, sono elencate le ultime pagine aggiunte, le modifiche al sito e una serie di persone più brave e competenti di me.
Dall'archivio è possibile consultare tutto il materiale pubblicato in ordine cronologico.
Spesso a fondo pagina troverete un commento.
Il glossario è una raccolta di termini tecnici utilizzati all'interno delle pagine, con relativa breve spiegazione.

[user@dajelinux ~]$ dajelinux --privacy

DajeLinux è un sito statico piuttosto spartano e privo di qualsiasi forma di tracciamento, raccolta dati o cookies.

Nuovi contenuti

12/03/23
L'approccio Linux
07/03/23
Come promesso, aggiornata e completata la pagina relativa agli alias
24/02/23
Bash History: cronologia in memoria e su disco
06/02/23
Virtualizzare con KVM
24/01/23
5 motivi per cui Arch Linux è adatta anche ai principianti

Changelog

05/03/23
Mentre il popolamento del glossario va avanti, è operativa la pagina dei contatti e il relativo canale telegram: t.me/aridajelinux
21/02/23
Nuovo nome ed indirizzo: dajelinux.it
06/02/23
Stili tipografici modificati per migliorare la leggibilità
27/01/23
Tema scuro, per ora solo con rilevamento automatico
26/01/23
Inserito il changelog

[user@dajelinux ~]$ dajelinux --risorse

DajeLinux nasce dall'esigenza di organizzare e catalogare degli appunti presi nel corso del tempo su un piccolo, sghagherato, quadernino.
Là fuori, comunque, il web pullula di talenti che hanno contribuito ad ampliare le mie ancora scarse conoscenze sul mondo di GNU/Linux, del free software e dell'open source.
Di seguito alcune delle risorse (italiane) più autorevoli dalle quali attingere:

Non mi piace Zsh, si può dire?